Il
D.Lgs. 81/08 stabilisce che tutti i lavoratori operanti in spazi
confinati o in ambienti sospetti di inquinamento devono ricevere una
formazione e un addestramento adeguati. Questo obbligo è ulteriormente
ribadito dal D.P.R. 177/2011, che richiede la formazione non solo del
personale, ma anche dei datori di lavoro e dei lavoratori autonomi.
la
formazione obbligatoria comprende sia una componente teorica che una
pratica, che prevede la simulazione di un intervento in uno spazio
confinato.
Gli argomenti principali affrontati nella parte teorica sono:
· definizione e caratteristiche di spazio confinato;
· obblighi del datore di lavoro e del lavoratore;
· prevenzione e valutazione dei rischi;
· messa in sicurezza dell’area di lavoro;
· classificazione, requisiti di sicurezza, gestione e valutazione dei DPI;
· equipaggiamento;
· tipi di gas tossici, rilevamento gas e controllo sostanze pericolose.
Nella parte pratica, invece, vengono approfonditi:
· utilizzo dei DPI e dell’imbraco;
· tripode e dispositivi anticaduta;
· esercitazioni di ingresso e recupero di persone in spazi confinati.